Sono l'autore di una raccolta di poesie, in italiano e in napoletano. Il poeta riesce a scrivere le sue poesie soltanto quando coglie l'attimo in cui l'ispirazione si manifesta. Almeno a me è successo proprio così. Quando ho scritto la mia prima poesia? Tanti anni or sono, in coincidenza della mia prima delusione amorosa, l'adolescente subisce l'impronta a fuoco del primo amore, convinto che sia quello l'amore della vita. Invece, Il primo amore passa lasciando nel cuore una sorta di amarezza fatta di malinconia, e il dolore spirituale coinvolge quello fisico. E' una sensazione molto difficile a raccontare... poi resta un lontano ricordo, quasi piacevole da accarezzare, un ricordo tenero come tenero è l'adolescente. Ma per non perdermi in chiacchiere, vi proprongo subito l'esempio con una poesia napoletana, scritta "in illo tempore". La poesia s'intitola "Ammor' 'e giuventù".
Come ogni ragazzo, anch'io avevo una fidanzatina, che credevo d'amare e invece l'amore svanì andando via portando sotto il braccio la fidanzatina.
Tenev’ na guaglion’ ‘o Chiatamone
cianciosa, bell’assaje, femmena rara,passiav’ assiem’ a essa pè na via
ch’addurava di rose e di limone,
parev’ ca pè mmè foss’ a cchiù cara,
foss’ nu suonn’ d’oro ‘ e fantasia
e mm’astrignev’ ‘mpiett’ ca passione
che m’appicciava tutt’ a vita mia.
L’ammor’ ‘e giuventù mò se né ghiut’
purtann’ sott’ ‘o braccio na guaglione,
cianciosa, bell’assaje, femmena rara,
arzente 1 comm’ ‘e ll’acqua ‘o Chiatamone. (AET) 1 frizzante (mag. 1965)
Vi propongo un altro esempio con la poesia "Ammore perduto". La poesia descrive l'incantesimo del primo amore che sembra diverso, più intenso, perchè è il primo e non ha paragoni,. E' un amore unico che resta impresso nel cuore e nella mente.
1N'ammore nascett'
'ndramiez' 'a stu piett',
n'ammore perdett'
sciuliannem' 'a piett'.
2
T'avev' truvat'
llà 'ncopp' a nu mont'
nu juorn' affatat'
a parte 'e tramont'.
3
Duje uocchi puntat',
duje uocchi 'e brillant',
restaje 'ncantat',
restaje 'ncatenat'.
4
Quann' se dice,
ll'ammore è cecat',
nun date rett',
'o ditt' è sbagliat'.
5
Ll'ammore ce ver',
ll'ammore ce sent',
ma quamm' iss' parla
tenitel' a mment'. (AET) (sett. 1965)
Non solo l'amore ispira l'anima del poeta ma anche altri argomenti, come ad esempio la politica. Ve lo dimostro subito con la seguente poesia:
Il deputato1
Appar figuro nobile e onorato
colui che bada ai fatti dello Stato,
e con virtù gabella, il popolo sovrano.
Per conto del sovrano, leggifera e decide
insieme agli altri accoliti par suoi,
segue però le rette del partito,
che nella stalla serba tutti i buoi.
2
Ignora, meschinello, le cose di finanza,
di tali seccature il nome basta e avanza.
E se non sa il diritto oppur la legge,
sappi che lui, la ignora e la corregge.
E' bravo, tuttavia, a dipanar le sillabe
che dalle labbra sgorgano copiose
per dire solo o meglio per non dire.
3
Ancor più bravo appare, a conto mio,
quando per fronteggiar di tutti, i guai,
lascia con fede far soltanto a Dio,
poscia sbirbando intorno la tornata
tira a campar per tutta la giornata.
Santo e beato sempre sia colui
che sa pensare bene ai casi altrui.
4
Pensando al deputato, depurato,
parlo di onor, di patria e libertade,
di tre valori cari al mondo intero,
l'onore che si car, non va smarrito,
la patria che vò il popolo più unito,
la libertà che prende e non si vende.
Alzi la man soltanto il consenziente,
e ad alta voce gridi: son presente. (AET) (ott. 2008)
Come non ricordare mia madre dedicandole una poesia, quando morì nel 2007.
Mamma ascolta
Quando morì mia madre
avea cent'anni scarsi.
Consunta, mi pareva una candela
e quel pallor di morte sulle gote
racchiudeva nel viso ansie remote.
Patendo un dolor che non ha pari,
fra tanti mi sentii privilegiato,
in quanto ancor me vecchio
aveo di più la mamma, la qual
con gesto sofferente e stanco
mi accarezzò la fronte e il crine bianco
l'ultima volta, pria che trasparisse
nell'empireo, compagna ad altri santi.
Come cullava me tra le sue braccia
ora cullo di lei tutti i ricordi
e non v'è giorno che non lasci traccia
un guardo suo o un cenno od un sorriso.
Mamma sarai per sempre, che sia legata
eternamente a te la mia preghiera,
per ritroivarmi un giorno in Paradiso
tra i cherubini, accanto teco assiso. (AET) (mag. 2007)
Io stesso sono diventato l'oggetto di una poesia :
Ritratto di me stesso
1
Vorrei adoperar solo gli accenti
per pingere un ritratto di me stesso
negandomi i pennelli ed i colori
e figurare un giovane cipresso.
2
Capelli neri, alta la fronte ed ampia,
occhi loquaci e tinti di corvino,
naso non grande ma neppure umìle,
ovali son le gote in simmetria
e un neo che le distingue in bello stile.
3
La lingua or va spedita e non ritarda
a pronunciar del senno i suoi germogli,
favella apertamente e mai soggiace
per mantener brillante la sua face.
4
Amo la mia famiglia e il biondo Iddio,
talora presto all'ira e poi presto al perdono,
note vorrei maggiori di me stesso,
di certo gli anni mi diran chi sono. (AET) (lug. 1976)
Nel comune di Savignano Irpino si può ammirare una fontana monumentale , antica di qualche secolo. Un giorno mi trovai in un giardino, proprio di fronte a tale fontana, dove attirò il mio sguardo una viola che mi suggerì la poesia che segue.
Funtanella
1
Me ricordo na funtana
just' ncimm' a na cullin'
de rimpett' a nu giardin'
ch'addurava 'e giuventù.
2
Tra li frutti 'mprufumati
vuttaje ll'uocchi a na viola
ca, carella e scurnusella
se ne stev' sola sola.
3
Llè ricett' una parola,
na parola 'e profezia,
nun te tocca 'a mana mia
ma diman' truvarraje
chi te segna 'a bbona via. (AET) (mag. 1965)
ll Natale a Napoli è una festa di grande fede cristiana, che il presepe sintetizza in tutte le sue forme e dimensioni, bello o brutto che sia. Perchè non dedicare una poesia al Nartale di Napoli?
Natale a Napule
A nott' ca nascett' 'o Bambeniell'
a Napule nascett' puveriell',senza 'na casa e manc' na cammis',
scennett' 'ncopp' 'a terra, lassann' 'o Paravis'.
Quann' verett' Napule ridotta malament',
fuje fort 'a delusion' e po' accussì chiagnett':
e chesta sarria Napule, 'o Paravis' 'nterra?
Io mò ccò dic' a Patem',
chill' se fa afferrà ll'ira di Dio, e cu ragion',
quanta fatica e Dio buttata al vento.
Manc' 'o presepio cchiù stev' int' 'e case,
na capannella 'e gess' piccerella,
co 'e pecure, il bue e 'o ciucciariell,
che saccio, 'e pastur' addunucchiat',
devoti a pregare 'o Bambeniell'.
Don Eduardo, sentenn' chistu chiant'
s'affacciaje a na port' a cercà attuorn':
ch'è sta' né, chi chiagn' 'a sta maner'?
Don Eduà, ce sta nu criatur' chiagnazzar',
me par' abbandunat', verit' 'on Eduà?
Sta proprio ccà, 'o vì ccann'.
Mannaggia a vuje e 'a gnuranza vost',
parlaje cò ttuossec', don Eduardo nuost',
sia fatt' 'o ciel e a sempre sia lodat',
ma chist' è 'o figlio 'e Maria 'mmaculat'.
Lass', va bbuò, nun 'mport', or io provvedo,
come sapete, so 'o mast' del presepio,
mò ne faccio uno, 'o meglio 'e tutt' quant',
con l'arte, con il cuore e 'a tradizione.
Forza napulità, vuttamm' 'e mman',
verimm' 'e nun fa sempe sti figur',
di gente disgraziata addirittur'.
Mò scrivo pur' a mia, chell' ca sent',
chell' ca ven' 'a piett', 'a rint' 'o cor',
se Napoli era nobile ed amata,
se oggi la vediamo deturpata,
fosse sultant' colpa 'e chi c'è nat'?
Io domg' pur' 'a colpa a chi ha magnat'. (AET) (dic. 2007)
Nessun commento:
Posta un commento